Cosa sapere sulla normativa che regola lo scaldabagno a gas 

in
Cosa sapere sulla normativa che regola lo scaldabagno a gas 

Normativa scaldabagno a gas: dall’installazione alla manutenzione 

Con l’arrivo dell’inverno e dei primi freddi, alcuni apparecchi di casa, come gli scaldabagni a gas riprendono a lavorare a pieno regime, dopo un’estate di utilizzo ridotto. È proprio in questo periodo che ci si rende conto di quanto sia importante un impianto efficiente e sicuro per garantire il massimo comfort domestico. A questo proposito è bene essere sempre informati su quale sia la normativa vigente per l’uso degli scaldabagni a gas nelle abitazioni. Conoscere nel dettaglio quali regole seguire non è solo una questione di conformità alle leggi, ma anche di sicurezza per la tua casa e per chi la abita.  

In questo articolo ti spiegheremo tutto ciò che c’è da sapere per affrontare l’inverno senza preoccupazioni. 

Quali regole seguire per l’installazione dello scaldabagno a gas? 

Prima di parlare di manutenzione è importante chiarire quali sono obblighi bisogna rispettare per l’installazione di un nuovo scaldabagno, regolati dalla normativa UNI 7129 sugli impianti a gas per uso domestico, oltre alla CEI 64-8 e 64-9 di buona tecnica. Innanzitutto, è essenziale affidarsi a un tecnico specializzato, che svolgerà l’intera operazione in maniera conforme garantendo il corretto e sicuro allacciamento alla rete. 

È poi importante tenere conto del luogo dell’installazione, a tal proposito, la normativa vigente segue il buon senso riguardo ai luoghi in cui non può essere posizionato: la camera da letto, sopra una fonte di calore, in un locale sprovvisto di areazione, in stanze al di sotto del livello del terreno. 

Se lo scaldabagno viene installato all’esterno occorre che sia a camera stagna e che sia dotato di un kit antigelo, ma bisognerà anche rispettare delle distanze minime per evitare che l’uscita dei fumi dallo scarico danneggi le abitazioni vicine. Per ottenere il rilascio di conformità, infatti, è necessario che lo scarico dei fumi sia adeguato al tipo di scaldabagno. 

Al termine del montaggio, deve essere rilasciata la certificazione di avvenuta installazione, che garantisce il corretto collocamento degli impianti come previsto dal Decreto Ministeriale 17/03/03. 

Normativa scaldabagno a gas: cosa sapere sulla manutenzione 

La UNI 7129 non solo disciplina la realizzazione degli impianti a gas, ma sottolinea anche l’importanza di una corretta manutenzione per garantire la sicurezza degli impianti nel tempo. Unitamente al D.P.R. 74/2013 e il D.M. 37/2008, indica che è necessario: 

  1. Effettuare una manutenzione periodica dell’impianto. Il responsabile dell’impianto (in genere il proprietario o l’occupante dell’immobile) è obbligato a garantire la manutenzione dell’impianto a gas ogni anno, in osservanza della legge UE 2016/426 già DPR 661/1996 art.1 comma 4. 
  2. Rivolgersi a soggetti abilitati. La manutenzione deve essere effettuata da tecnici abilitati iscritti negli appositi registri professionali.  

Domus Junkers, l’esperto di riferimento per gli scaldabagni a gas a Roma 

Considerato che la normativa sullo scaldabagno a gas prevede che l’installazione venga eseguita da un professionista è basilare affidarsi a un tecnico specializzato già per la messa in posa di questo apparecchio. A questo proposito, Domus Junkers è un punto di riferimento su tutto il territorio di Roma: i nostri esperti vantano un’esperienza pluriennale e offrono una vasta gamma di servizi correlati alla vendita, all’installazione, alla manutenzione e alla riparazione degli scaldabagni a gas.  

Tra i nostri punti di forza ci sono: l’assistenza 7 giorni su 7, il montaggio entro 24 ore, la possibilità di usufruire di detrazioni fiscali e pagamenti rateizzabili. Contattaci per richiedere assistenza o un preventivo personalizzato.