Ci sono ancora le agevolazioni fiscali per lo scaldabagno a gas?
Se stai cercando informazioni sulle agevolazioni fiscali per lo scaldabagno a gas, probabilmente stai pensando di sostituire il tuo vecchio impianto e vuoi capire se esistono incentivi per risparmiare. Fino al 2024, era possibile ottenere detrazioni fiscali per l’acquisto e l’installazione di impianti, anche a gas, ad alta efficienza, ma a partire dal 2025 le normative sono cambiate.
Oggi, i bonus fiscali non coprono più impianti alimentati esclusivamente a combustibili fossili, perché l’obiettivo degli incentivi statali è promuovere soluzioni più sostenibili e a basso impatto ambientale. Questo significa che, se vuoi accedere a una detrazione, dovrai optare per una soluzione alternativa.
Ma esiste ancora un modo per installare uno scaldabagno a gas beneficiando di un incentivo? Sì, ed è attraverso l’integrazione con una pompa di calore.
Vediamo insieme come funziona e quali sono le soluzioni più convenienti per ottenere una detrazione fiscale senza rinunciare alla praticità del gas.
Agevolazioni fiscali scaldabagno gas: cosa è cambiato nel 2025
Fino all’anno scorso, era possibile sostituire uno scaldabagno a gas e accedere a incentivi come il Bonus Ristrutturazioni (50%) o l’Ecobonus (65%), a patto che il nuovo impianto avesse una classificazione di efficienza energetica elevata. Tuttavia, con l’entrata in vigore delle nuove normative nel 2025, i dispositivi alimentati esclusivamente a gas sono stati esclusi dalle detrazioni.
Il motivo è legato alla transizione energetica e alla necessità di ridurre le emissioni di CO₂. Per questo motivo, i bonus oggi coprono solo impianti a energia rinnovabile, tra cui le pompe di calore o, in alcuni casi, sistemi ibridi gas – pompa di calore.
Se quindi vuoi sostituire il tuo scaldabagno a gas e ottenere una detrazione, hai due alternative:
- Installare uno scaldabagno a pompa di calore, che sfrutta l’energia rinnovabile per riscaldare l’acqua ed è coperto dai principali incentivi.
- Optare per un sistema ibrido gas – pompa di calore, che combina i combustibili con una tecnologia più efficiente, permettendo di ridurre i consumi e ottenere una detrazione.
La scelta dipende dalle tue esigenze e dalla possibilità di accedere agli incentivi disponibili.
Si può ottenere un bonus per uno scaldabagno a gas con pompa di calore?
Sì, se scegli un sistema ibrido, potresti rientrare nelle agevolazioni fiscali attualmente disponibili. Vediamo i due principali incentivi del 2025 che permettono di risparmiare sulla sostituzione dello scaldabagno:
- Ecobonus (50%). Valido solo per impianti con pompa di calore o sistemi ibridi certificati, purché migliorino l’efficienza energetica dell’abitazione. Non sono ammessi scaldabagni esclusivamente a gas.
- Bonus Ristrutturazioni (50%). Permette la detrazione del 50% se l’intervento è incluso in una ristrutturazione edilizia più ampia. Anche in questo caso, lo scaldabagno deve essere ad alta efficienza e con una componente a pompa di calore.
Se scegli un sistema ibrido gas – pompa di calore, assicurati che il modello rientri nei criteri di efficienza energetica richiesti e che l’installazione venga effettuata da un tecnico certificato.
Scegli Domus Junker per il tuo nuovo impianto!
Se vuoi beneficiare delle agevolazioni fiscali per sostituire il tuo scaldabagno a gas, affidati a Domus Junkers: i nostri esperti ti aiuteranno a scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze consigliandoti gli impianti compatibili con i bonus attuali.
Scegliendo noi, potrai contare su un’ampia gamma di servizi, tra cui quello di manutenzione completa, per assicurare che il tuo scaldabagno duri a lungo e sia sempre efficiente.
Inoltre, la nostra installazione è eseguita esclusivamente da tecnici certificati F-Gas, che possono garantirti sicurezza e conformità alle normative.
Contattaci oggi stesso per un preventivo gratuito o per richiedere maggiori informazioni.