Incentivi fiscali per sostituzione caldaie fino al 65% e Iva agevolata al 10%
Le ultime Leggi di Bilancio hanno consentito agli italiani di poter usufruire di agevolazioni fiscali per la ristrutturazione, riqualificazione ed il miglioramento energetico dei propri immobili, grazie all'Ecobonus e al Bonus Casa che di anno in anno prevedono soglie percentuali specifiche di detrazioni fiscali.
Fino al 31 dicembre 2018, l'Ecobonus prevede una detrazione fino al 65% relativa alla sostituzione dei vecchi impianti termici con dei nuovi apparecchi ad alto rendimento e basso consumo energetico, oppure con l'installazione di pannelli solari.
Assieme a questi incentivi fino al 65%, è possibile altresì godere dell'IVA agevolata al 10% sull'acquisto di una caldaia o di uno scaldabagno di ultima generazione e sulla messa in opera dell'impianto.
Rinnovo impianto di riscaldamento, come risparmiare fino al 65% con l'Ecobonus 2018
L'Ecobonus 2018 prevede due diverse soglie di detrazioni fiscali, ovvero fino al 65% e fino al 50%. Mentre nel secondo caso non ci sono parametri particolari da rispettare, se non quello di scegliere un apparecchio ad alto rendimento, nel primo caso occorre seguire precise indicazioni, ovvero:
- la caldaia scelta deve essere un modello a condensazione di classe energetica non inferiore ad A, così come prescritto dal Regolamento EU 811/2013
- ogni termosifone collegato all'impianto termico deve essere provvisto di valvole termostatiche
- è fatto obbligo di installare un impianto di termoregolazione avanzato di classe V, VI o VII, così come sancito dalla Commissione 2014/C 207/02
- la messa in opera dell'impianto può essere realizzata solo da un'azienda regolarmente iscritta alla Camera di Commercio e dunque abilitata e certificata, secondo le normative vigenti
- la comunicazione delle lavorazioni eseguite deve essere inviata all'Enea nei tempi e nei modi previsti dalla legge.
Ristrutturazioni edilizie ed installazione nuovi impianti: agevolazioni al 50%
Per ciò che concerne le detrazioni IRPEF fino al 50% previste dall'Ecobonus 2018, queste sono valide per la sostituzione di caldaie, scaldabagni e climatizzatori con un modello più recente ad alto rendimento termico e basse emissioni. È inoltre importante ricordare che tali detrazioni IRPEF non possono superare il limite dei 96mila euro per unità immobiliare.
IVA agevolata al 10% con Domus Caldaie Junkers Bosch
Se acquisti una caldaia o uno scaldabagno di ultima generazione da Domus Caldaie Junkers a Roma e chiedi a noi di effettuare la messa in opera dell'impianto, avrai la possibilità di usufruire dell'IVA agevolata al 10%! Contatta l'assistenza per saperne di più!
Quanto si può risparmiare con l'IVA agevolata?
Mettiamo il caso che la spesa per la tua nuova caldaia a condensazione sia stata di 800 euro, ai quali vanno aggiunti 200 euro di messa in opera: il prezzo totale sarà , dunque, di 1000 euro. L'IVA agevolata al 10% va conteggiata su tutto il costo della manodopera; mentre per il costo della caldaia, l'IVA agevolata va conteggiata sulla differenza fra il costo totale dell'intervento e il valore effettivo della macchina, ovvero su 200 euro. Sui restanti 600 euro, l'IVA va calcolata al 22%.
Se cerchi maggiori informazioni su come puoi risparmiare con l'Ecobonus e l'IVA agevolata, contatta l'assistenza online oppure recati in sede: troverai sempre un addetto di Domus Caldaie Junkers a rispondere alle tue domande e ad accompagnarti in tutte le fasi del rinnovo dei tuoi impianti.
Richiedi incentivi ora!
Compila i campi obbligatori mi raccomando, e contattaci per richiedere informazioni su come ottenere gli incentivi statali. Ti risponderemo in pochi istanti!