Quali sono i componenti interni di uno scaldabagno a gas? 

in
Quali sono i componenti interni di uno scaldabagno a gas? 

Com’è fatto uno scaldabagno a gas? Ecco i componenti interni 

Ti sei mai chiesto come funziona uno scaldabagno a gas e quali siano i suoi componenti interni? Gli scaldabagni a gas permettono di scaldare l’acqua dei rubinetti, il riscaldamento avviene tramite la combustione di gas, il loro potere termico è espresso in kW ed è inferiore rispetto a quello di una caldaia.  

Questi apparecchi possono essere di tipo elettronico (quando il rubinetto viene aperto la valvola flussostata sente il passaggio dell’acqua, aziona la valvola gas e il bruciatore la scalda tramite il gas) o di tipo meccanico (le varie fasi non vengono eseguite tramite una scheda di gestione ma grazie alla pressione dell’acqua, che fa partire la fiamma nel bruciatore scaldando il liquido). In questo articolo conosceremo nel dettaglio i componenti interni di uno scaldabagno a gas e come prendersene cura.

Dalla scheda tecnica al bruciatore: i componenti interni di uno scaldabagno a gas 

Le componenti interni di uno scaldabagno a gas di ultima generazione sono sostanzialmente cinque: se un pezzo non svolge correttamente il proprio compito si può creare un malfunzionamento generale. Per questo motivo è importante prestare la massima attenzione e svolgere una meticolosa manutenzione dello scaldabagno a gas, per cercare di evitare di dover ricorrere a riparazioni o sostituzioni spesso onerose. 

  • Polmone o gruppo acqua. L’acqua fredda entra in questo componente, creando una pressione che muove all’interno una membrana, una molla e un piattello, innescando il cosiddetto gruppo gas, ovvero la parte interessata al riscaldamento dell’acqua. 
  • Pacco pile (negli scaldabagni di tipo B) o attacco alla rete elettrica (apparecchi di tipo C). L’innesco della fiamma e il suo controllo vengono dati da una centralina, che ha bisogno di corrente, la quale alimenta la scintilla della candeletta sul bruciatore e l’apertura della valvola del gas. 
  • Scheda elettronica. Presente nei modelli più moderni di boiler, questo componente interno degli scaldabagni gestisce tutte le fasi dell’apparecchio.  
  • Bruciatore. Il gas viene distribuito su questo componente tramite degli ugelli. Installato tra il gruppo gas e la serpentina, deve essere sempre in ottime condizioni ed è importante dedicargli del tempo durante la manutenzione. 
  • Serpentina. In questa zona, nota anche con il nome di scambiatore, avviene lo scambio di calore. L’acqua vi arriva e vi gira intorno fino ad arrivare al punto più caldo, ultimo passaggio prima che l’acqua calda giunga all’utente finale. 

Scegli Domus Junkers per l’installazione e la manutenzione del tuo scaldabagno a gas 

Ora che hai raccolto qualche informazione in più sui componenti di uno scaldabagno a gas avrai un quadro più delineato del funzionamento di un boiler.  

Se stai cercando un esperto per l’installazione o la manutenzione allora sei nel posto giusto: Domus Junkers è un punto di riferimento su tutto il territorio di Roma per quanto riguarda gli scaldabagni a gas, offriamo un servizio di assistenza 7 giorni su 7 no stop e supportiamo i clienti in ogni specifica necessità.  

Ti seguiremo passo dopo passo nella scelta dello scaldabagno più adatto alle tue esigenze e occupandoci anche della sua installazione e della manutenzione. Contattaci per maggiori e informazioni e per un preventivo gratuito.