Guida alle migliori pompe di calore per uso domestico   

in
Guida alle migliori pompe di calore per uso domestico   

Come scegliere le migliori pompe di calore: ecco tutti i parametri da conoscere 

La scelta delle migliori pompe di calore rappresenta un passo importante per chi sta costruendo casa o per chi sta effettuando una ristrutturazione. Adottare la soluzione più performante per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria assicura, infatti, un’ampia serie di vantaggi, come un consumo di energia inferiore e una maggiore sostenibilità ambientale, elementi da non sottovalutare nell’ottica di migliorare il comfort domestico e contenere le spese. Ma quali sono i criteri da considerare per selezionare il prodotto giusto? In questo articolo ti forniremo una guida per orientare il tuo acquisto sulla base di alcuni parametri utili da conoscere e valutare. 

I criteri da considerare per selezionare la migliori pompa di calore 

Il primo criterio da prendere in considerazione è la classe energetica, che a sua volta dipende dall’indice di rendimento riportato sull’etichetta (COP, Coefficient of Performance): più è alto, più è elevata l’efficienza del riscaldamento e minori saranno i consumi. In commercio esistono modelli di classe A+++ con un COP pari a 5, ovvero restituiscono 5 kWh di energia sotto forma di calore per ogni kWh di energia elettrica consumato. 

Oltre alla classe energetica, però ci sono altri elementi che possono contribuire a determinare quali sono le migliori pompe di calore per uso domestico.  

Eccone di seguito alcuni: 

  • Tipo di utilizzo della pompa di calore. Occorre avere chiaro l’impiego di riferimento (riscaldamento, produzione di acqua calda, raffrescamento estivo) in modo da selezionare il modello più performante per le proprie esigenze; 
  • Tipologia di edificio e sistema di distribuzione del calore. La pompa di calore su cui far ricadere la scelta cambia in base all’isolamento dell’abitazione, ad esempio se si desidera realizzare un impianto di riscaldamento a pavimento o se si vogliono mantenere i termosifoni esistenti; 
  • Sede di installazione. Anche il luogo dell’abitazione in cui verrà collocata più fare la differenza: è bene selezionare infatti la pompa di calore che rende al meglio con le temperature più rigide della zona in questione; 
  • Spazio a disposizione. Alcuni modelli sono compatti e necessitano di uno spazio ridotto, ma ci sono anche modelli che richiedono un luogo per l’unità esterna (come i climatizzatori estivi), un locale dedicato per l’unità interna e per il serbatoio di accumulo dell’acqua calda; 
  • Attenzione alla rumorosità. Se può rivelarsi un problema, allora bisogna orientarsi sui modelli con unità esterna a basse emissioni acustiche. 

Affidati a Domus Junkers per l’acquisto delle migliori pompe di calore 

Ora che conosci quali sono criteri da considerare per individuare le migliori pompe di calore disponibili sul mercato, ti ricordiamo anche puoi beneficiare di varie agevolazioni fiscali per l’acquisto del tuo nuovo impianto, come il bonus ristrutturazioni (detrazione del 50%) e l’ecobonus (detrazione del 65%). Se ti trovi a Roma e stai cercando un fornitore affidabile per il tuo acquisto, puoi rivolgerti a Domus Junkers, azienda leader del settore, con un’esperienza pluriennale nella vendita, la manutenzione e la riparazione di impianti termici. Mettiamo a disposizione dei clienti un’ampia gamma di servizi, come l’assistenza 7 giorni su 7 e l’installazione entro 24 ore. Offriamo inoltre il massimo supporto per l’accesso alle detrazioni fiscali in vigore, oltre ad assicurare il dilazionamento dei pagamenti con rate a tasso zero.  

Contattaci per maggiori informazioni o per un preventivo gratuito.